
Mai sentito parlare di outdoor education? Si tratta di un approccio educativo fondato sulla centralità riconosciuta all’ambiente esterno come luogo privilegiato per lo sviluppo e caratterizzato da attività esperienziali basate su creatività e multisensorialità in situazioni naturali (Szczepanski, 2009). Al centro della mission di Sassolini e di Chiara e Marco c’è proprio la natura per dare ai bambini l’opportunità di apprendere attraverso l’esperienza diretta con i 5 sensi.
11 anni fa nasce una realtà immersa nel verde dedicata a bambini, adolescenti e alle loro famiglie. Sembra proprio l’inizio di una favola e nella realtà Sassolini è proprio un luogo magico! No, non siamo in Svezia o in Danimarca, ma a pochi passi dal litorale ionico: a Riposto (CT).
E quale miglior clima se non quello della nostra amata Sicilia per godere degli spazi all’aperto?



Una struttura varia e con ampi spazi gioco
Imparare e divertirsi all’aria aperta è possibile grazie a una struttura studiata nei minimi particolari per accogliere in sicurezza i bambini:
- all’interno: gli spazi all’interno sono degli ampi open space con pareti attrezzate di giochi e materiali da manipolare. La regola che vige è: “Guai a chi non tocca!”. I bambini sono liberi di esplorare l’ambiente e durante le attività didattiche vengono guidati dagli educatori.
- all’esterno: “La nostra migliore aula è l’esterno. I bambini ogni giorno vivono la loro esperienza all’esterno, anche nelle giornate di pioggia!” ci dicono Chiara e Marco. Le aree all’aperto sono il cuore pulsante di Sassolini ed è qui che i bambini trascorrono la maggior parte del loro tempo.
- c’è un frutteto e un orto in cui i bambini sperimentano il ciclo di vita delle piante.
- il parco giochi è attrezzato con strutture in materiali naturali come il legno e le corde, perché il movimento ha un’estrema importanza nello sviluppo dei bambini, soprattutto i più piccoli.
- la sabbiera e tutti gli accessori come palette e contenitori per divertirsi ed affinare nel frattempo la motricità fine.
- l’aula all’aperto che non ha pareti e confini, in tutti i sensi!
- il bosco con le sue zone ombreggiate particolarmente apprezzate nei mesi più caldi.
- il campo da calcio: l’ultimo regalo che Chiara e Marco hanno fatto ai bambini
Sassolini non è solo uno spazio educativo in natura
Le attività che bollono in pentola da Sassolini sono numerosissime. Sicuramente il percorso prescolare innovativo (dai 2 ai 5 anni) basato sull’apprendimento in natura è il più conosciuto. Ma questa struttura in cui si respira un’aria magica può ospitare i tuoi bambini e la vostra intera famiglia anche in altre occasioni, come i numerosi eventi organizzati ogni mese durante i weekend o le feste di compleanno. “Mensilmente proponiamo attività così da creare un incontro anche fra genitori e famiglie. Abbiamo attività che si focalizzano sulla fascia 1-3 come i MESSY PLAY simpaticissimi momenti in cui i bambini possono sperimentare con un gioco sensoriale disordinato e i genitori possono rilassarsi e giocare con loro. Poi ci sono eventi esperienziali per i bambini più grandi in cui far proprio mettere le mani in pasta, come i laboratori di cucina in cui possono ricreare le specialità culinarie di tutta Europa. Imparare qualcosa di nuovo divertendosi, ecco l’obiettivo dei laboratori” ci dice Anna. Puoi scoprire qui tutti i servizi e seguire le pagine social Instagram e Facebook per non perderti nemmeno un evento!
Il circo delle meraviglie: un evento da non perdere l’1 e il 2 novembre


L’1 e il 2 novembre da Sassolini si tornerà indietro nel tempo. L’intera struttura verrà trasformata in un parco divertimenti vintage.
L’ingresso al parco sarà possibile dalle ore 17:00 alle 22:00 all’interno del quale si potrà accedere ad un itinerario guidato della durata di 45 minuti per assistere a 7 spettacoli di splendidi artisti tra cui: cartomanti, giocolieri, ballerina di tip tap, ventriloquo, spettacolo di ombre cinesi…
Tra gli artisti presenti:
Raimondo Vecchio, Carola Intravaia, Il Grande Gigi,Ezio Scandurra, Ciccio e Magilla, I gessetti, Lorenza Grasso, Flavio e Sara.
Il tutto accompagnato dal presentatore della serata Carlo Savoca che guiderà grandi e piccini all’interno dell’itinerario.
Costo del biglietto:
Adulti: 15,00 euro
Bambini 3/14 anni: 12,00 euro
Bambini 0/2: gratuito
Il biglietto comprende:
- l’ingresso al parco dalle 17:00 alle 22:00
- 7 spettacoli ed attrazioni dell’itinerario artistico della durata di 45 minuti TURNI: (17:15 18:00 18:45 19:30) i turni si prenotano presso il botteghino al momento dell’ingresso.
- 5 ticket per persona da sfruttare nella zona Luna Park.
La quota non comprende:
Acquisti in zona food (Bibite, hot-dog e scacciate)
Le prenotazioni sono aperte e puoi ed è già possibile acquistare online la prevendita.
Qui per maggiori informazioni.
Per la community di Catania Family Lab Chiara e Marco hanno riservato un regalo: uno sconto di 2 € su ogni biglietto acquistato digitando il codice CFL24.
Come raggiungere Sassolini?
Sassolini è a poco più di 30 minuti da Catania. Puoi prendere la A18/E45 o la SS 114 Orientale Sicula direzione Giarre.